I DINTORNI DELL'AGRITURISMO: VOLTERRA

e origini di Volterra (l'etrusca Velathri, la romana Volaterrae) appartengono alla preistoria. I primi abitanti italici cedettero ad un popolo più intraprendente, gli etruschi che verso la fine del VIII secolo a.c. si stabilirono sull'alto colle e nel territorio volterrano creando uno degli stati più potenti della loro confederazione.
Dopo gli etruschi ecco i romani. Poi, con il passare dei secoli, il destino di Volterra è legato alle sorti delle città di Firenze, Lucca, Pisa.
La città di Volterra è sovrastata dalla ciclopica Fortezza adibita a casa di pena. Il Mastio è formato dalla Rocca Vecchia (1300) e dalla Rocca Nuova (1400).

Piazza dei Priori è il cuore di Volterra, vi si affacciano illustri edifici come il palazzo vescovile, il palazzo dei priori ed il Palazzo Pretorio.
Il Palazzo dei Priori è del 1200 ed ospita una pinacoteca con capolavori di Luca Signorelli, Domenico Ghirlandaio ed altri importanti artisti.

La cattedrale, la cui facciata è attribuita a Nicola Pisano, offre numerosi dipinti di artisti toscani, una Madonna di Jacopo della Quercia, un tabernacolo in marmo di Mino da Fiesole, un affresco del Gozzoli e un pulpito del 1200.
Molti palazzi di Volterra sono antichi ed imponenti. Camminando nelle sue vie si respira aria del passato.

Assolutamente da vedere è la Porta all'Arco, una grandiosa testimonianza della Volterra etrusca. Gli stipiti sono originali, come anche le tre grandi teste che furono rimesse a posto dai romani quando riadattarono l'arco. L'ipotesi più probabile è che le tre figure vogliano significare l'usanza di tagliare le teste ai nemici.
Da visitare è anche il teatro romano con due ordini di gradinate e numerose colonne a capitello corinzio.
Tra i musei si segnala il museo etrusco Guarnacci, uno dei più completi in Italia. Vi sono conservate circa 700 urne cinerarie in alabastro e tufo, vasi di ceramica, bronzi, avori, vetri, gioielli e monete.

Agriturismo Poggiacolle
Strada di Montauto, 58 53037 San Gimignano (Siena) Toscana Italia

+39 338 594 0118

+39 338 594 0118

E-mail

P.I. 00929290526

Cookies & Privacy

© 2019 Agriturismo Poggiacolle - Photos & Design by e-signs.net

Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione ma solo cookies tecnici. Per maggiori informazioni leggi la nostra informativa sulla Privacy e sui Cookies